La negoziazione assistita è regolata dal D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162 e si colloca nell’ambito dei sistemi di gestione alternativa dei conflitti familiari per raggiungere soluzioni consensuali di separazioni personali, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
Diritto di famiglia
Il tradimento “virtuale” del coniuge
Con una recente pronuncia la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle relazioni extraconiugali intrattenute da un coniuge attraverso l’ormai sempre più elevata gamma di modalità offerta dal web, precisando se tale comportamento possa costituire violazione dell’obbligo di fedeltà e conseguente motivo di addebito della separazione (Cass. nr. 9384/2018).
Come noto, l’ obbligo di fedeltà rappresenta uno dei principale doveri nascenti dal matrimonio che si fonda proprio sul principio della esclusività tra uomo e donna.
[Leggi di più…] infoIl tradimento “virtuale” del coniuge
Convivenza more uxorio e assegnazione della casa coniugale
L’ assegnazione della casa coniugale segue il convivente di fatto affidatario dei figli minori o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, in base al supremo interesse dei figli. Tale principio vale a giustificare la compressione momentanea dei diritti di godimento o di proprietà del genitore non affidatario della prole (si vedano Cass. 17971/2015, Cass. 10102/2004).
[Leggi di più…] infoConvivenza more uxorio e assegnazione della casa coniugale
Differenza tra separazione e divorzio
Sebbene si tratti di due eventi oggi piuttosto frequenti, spesso si dimentica l’effetto dirompente che l’ affrontare un divorzio o una separazione determinano su un nucleo familiare, sia a livello pratico che psicologico: per questo crediamo che possa essere utile sottolineare le differenze che intercorrono tra divorzio e separazione, specificare cosa si intende per separazione e cosa si intende per divorzio, quali sono le ripercussioni che la separazione produce sul matrimonio, e quali gli obblighi che devono mantenere i coniugi dopo il divorzio.