Assistenza legale professionale
Studio legale Arenosto
Principio cardine del nostro sistema giuridico, da considerare operante sia in costanza di matrimonio o convivenza, sia nella fase di separazione, cessazione della convivenza e divorzio, è quello che attribuisce ad entrambi i genitori il dovere di mantenere i figli in maniera proporzionale alle loro sostanze e secondo le capacità di lavoro professionale e casalingo.
In tema di affidamento dei figli minori, la regola generale attualmente in vigore, da disattendere nei casi in cui vi sia l’evidente inidoneità ed inadeguatezza di uno dei genitori, è quella dell’affidamento condiviso, applicabile sia nell’ambito dei giudizi di separazione e di divorzio, sia nei procedimenti relativi l’ affidamento di figli nati da coppie non coniugate.
Al minore verrà poi assegnata la collocazione prevalente presso un genitore, garantendo all’altro delle modalità minime che consentano di trascorrere del tempo con il figlio.
Lo Studio Legale Arenosto, specializzato in diritto di famiglia, fornirà al cliente il supporto per affrontare le problematiche che si presentano nell’adempimento dell’obbligazione contributiva nel caso di disgregazione della coppia, dalla quantificazione dell’importo dell’assegno di mantenimento per la prole, all’effettiva corresponsione da parte dell’obbligato, alla determinazione delle c.d. spese straordinarie.
I professionisti dello Studio Legale Arenosto gestiranno tutte le questioni inerenti l’affidamento ed il collocamento dei minori, aiutando il cliente a compiere le opportune scelte, tenendo ben presente che l’interesse supremo è quello dei minori.
Fissa una consulenza legale in studio
L’avvocato Francesca Arenosto risponde:
In quali casi spetta l’assegno di mantenimento in caso di separazione?
Nell’ambito delle deliberazioni connesse alla crisi coniugale rientra la previsione della corresponsione di un assegno di mantenimento che potrà essere disposto a favore della prole e/o del coniuge.
Si tratta di due situazioni nettamente distinte tra loro, avendo diversa disciplina e fondamento. L’ assegno nei confronti del coniuge rappresenta la proiezione degli obblighi di mantenimento derivanti dal matrimonio previsti dall’art. 143 c.c. e del dovere di assistenza materiale che continua a sussistere nella fase di separazione personale dei coniugi, si può affermare che la finalità dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge sia quella di garantire a quest’ultimo un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, considerato il carattere transitorio della separazione.
L’ assegno nei confronti dei figli, invece, discende dal dovere di entrambi i genitori di mantenere i figli – secondo le loro sostanze e capacità professionali o casalinghe – sia in costanza di matrimonio o di convivenza, sia nella fase di disgregazione dell’unione per separazione, divorzio o interruzione della convivenza.
Cosa succede se chi è tenuto a corrispondere il mantenimento forma una nuova famiglia? Cosa succede se il coniuge che riceve il mantenimento forma una nuova famiglia?
La formazione di una nuova famiglia di fatto da parte del coniuge obbligato a versare l’ assegno di mantenimento non determina il venir meno del dovere di assistenza materiale stabiliti dal giudice con la separazione legale, nemmeno in presenza di nuovi figli.
Ciò che potrà avvenire sarà eventualmente la rideterminazione del valore dell’assegno sulla base del mutamento delle condizioni economiche del coniuge obbligato. Occorrerà quindi valutare se egli sia ancora o meno in grado di garantire al coniuge più debole lo stesso tenore di vita di cui godeva durante il matrimonio.
Viceversa, nel caso in cui sia il coniuge che percepisce l’assegno di mantenimento ad intraprendere una convivenza more uxorio caratterizzata da una certa stabilità ed affidabilità (durata temporale, nascita di figli ecc), l’obbligo di assistenza potrebbe variare nell’entità o addirittura cessare a fronte del venir meno dello stato di bisogno riscontrato in precedenza.
I legali divorzisti dello studio Arenosto operano in tutta Milano e provincia
Telefono: 02.48102147
Per saperne di più…
Se vuoi informarti prima di chiedere una consulenza qui di seguito lo studio ha messo a disposizione degli articoli informativi:
1) Convivenza more uxorio e assegnazione della casa coniugale
2) In che cosa consiste il procedimento di separazione consensuale