Studio legale Arenosto
L’avvocato Francesca Arenosto, dopo aver maturato significative esperienze negli Stati Uniti (Boston), ha fondato il proprio Studio nel 2002.
Sin dagli albori, i clienti principali sono stati aziende di piccole e grandi dimensioni che, nell’arco degli anni, lo Studio ha saputo fidelizzare grazie alla costante disponibilità e dedizione, caratteristiche che lo hanno sempre contraddistinto.
Nel tempo, lo Studio Legale Arenosto ha iniziato ad assistere anche multinazionali, sviluppando così competenze in ambito internazionale con particolare riferimento alla contrattualistica ed attività di Mergers and Acquisition. Grazie alle capacità del suo team di lavoro ed ai rapporti con più studi professionali partner e corrispondenti esteri lo studio è oggi in grado di offrire un network in ambito internazionale di legali esperti e qualitativamente formati.
Caratteristica principale dello Studio Legale Arenosto è quella di sapere coniugare l’organizzazione, la tempistica, l’efficienza e l’immagine tipiche dei grandi studi associati con l’attenzione “sartoriale” propria degli studi tradizionali italiani, “boutique” di vecchio stampo che si distinguono per la qualità, il dettaglio e l’attenzione del servizio reso con l’intenzione di non spersonalizzare il rapporto con il proprio cliente.
Infatti, per ogni posizione gestita dallo Studio, viene regolarmente assegnato al cliente un unico referente specializzato nella materia di competenza che si relaziona costantemente con il proprio assistito.
La mission dello Studio Legale Arenosto è quella di ascoltare le esigenze del cliente, condividere le sue strategie e, nel contempo, cercare di conciliarle con le scelte tecnico giuridiche che dovranno essere adottate con il proprio assistito consentendo così di risolvere efficientemente le questioni sottoposte.
Aree di attività
Lo Studio Legale Arenosto si occupa sia di diritto civile che penale.
Nell’area civile svolge attività inerenti:
- Diritto di famiglia e successioni: il matrimonio e la famiglia di fatto; la separazione; il divorzio; il divorzio breve; l’affidamento e il mantenimento del minore; l’assegnazione della casa coniugale; le modifiche delle condizioni di separazione/divorzio/condizioni del minore; il riconoscimento/ disconoscimento di paternità; il diritto di successione.
- Diritto delle locazioni: le diverse tipologie di contratto (uso abitativo, uso commerciale, etc.), sfratto per finita locazione o per morosità sopravvenuta.
- Diritto del turismo, difesa sia dei diritti del turista che del tour operator.
- Diritto del lavoro: regolamentazione delle relazioni tra datore di lavoro e lavoratore anche in sede sindacale.
- Contrattualistica: redazione negoziazione e revisione di contratti funzionali alle diverse aree dell’attività di impresa. Assistenza e consulenza in tutte le fasi della dinamica contrattuale.
- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale: azioni di risarcimento di responsabilità e risarcitorie in ambito civile.
- M&A: attività di fusione e acquisizione di società che consiste, in buona sostanza, nell’inglobare all’interno di un assetto societario un’altra impresa al fine di: 1) conseguire l’obiettivo “crescita” più velocemente, 2) individuare sul mercato aziende sottovalutate che possono costituire un ottimo investimento; affinché questi obiettivi vengano raggiunti e l’acquisizione non si trasformarmi in un rischio è necessaria una strategia che non punti alla sola crescita dimensionale o all’acquisizione di società più redditizie (e quindi anche più costose) alle quali si fatica ad apportare un valore aggiunto.
- Diritto penale: reati contro la famiglia nonché quelli che potrebbero insorgere nel corso della separazione (ad esempio: minacce, percosse, violazioni degli obblighi di assistenza famigliare, maltrattamenti).
Si ringrazia sin d’ora per la fiducia e l’attenzione rivolta e, nel contempo, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti.